Carmelo Carlo-Stella

Nato a Capo d’Orlando (ME) nel 1958, si è laureato in medicina e chirurgia all’Università degli studi di Pavia e nello stesso ateneo ha conseguito la specializzazione in medicina interna, dopo un’esperienza all’Università di Francoforte in Germania. Ha lavorato per oltre dieci anni alla Fondazione IRCCS Istituto nazionale tumori di Milano, dove ha diretto l’Unità di manipolazione di cellule staminali emopoietiche. Oggi dirige la Sezione di malattie linfoidi e terapie sperimentali all’Istituto clinico Humanitas – IRCCS ed è docente all’Humanitas University.

Progetti seguiti

Signatures of response to immunotherapy in diffuse large B-cell lymphoma: a multiomics-based personalized approach

Nome dell'istituzioneUniversità Humanitas
RegioneLombardia
Budget anno in corso198.000 €
Tipo di progettoIG
Annualità2023 - 2028
Descrizione

Obiettivo del progetto di ricerca è ottimizzare il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B, una forma aggressiva di linfoma che in una significativa percentuale di pazienti non risponde alla chemioterapia. Contro questa neoplasia, da qualche anno è disponibile una nuova classe di farmaci piuttosto efficaci: i cosiddetti anticorpi bispecifici BiTE. A tale trattamento tuttavia non rispondono con gli stessi benefici tutti i malati. Con lo studio ci si propone di cercare biomarcatori in grado di predire la risposta a questi farmaci e, allo stesso tempo, comprendere i meccanismi che danno luogo alla resistenza agli anticorpi BiTE. Lo scopo ultimo è utilizzare il profilo molecolare e immunologico del tumore e del paziente in modo da scegliere la terapia più precisa e mirata per ciascun paziente con linfoma refrattario.