Altri siti AIRC
Shop
Donazione in memoria
Regali di Natale aziende
5 per mille
Un Buon Invito
Scuola
Bilancio sociale
Le Arance della Salute
L'Azalea della Ricerca
Contatti
FAQ
Area stampa
Area Ricercatori
Newsletter
Cerca
Accedi
facebook
twitter
youtube
instagram
linkedin
tiktok
whatsapp
Cos’è il cancro
Guida ai tumori
Guida ai tumori pediatrici
Ricerca di base
Facciamo chiarezza
Lo sai che
Cos’è la ricerca sul cancro
Le 4 sfide della lotta contro il cancro da vincere insieme
Glossario
Prevenzione per tutti
Diagnosi precoce
Guida agli screening
Il fumo
L’alimentazione
Il sole
Attività fisica
Salute femminile
Salute maschile
La fase della diagnosi
La fase delle terapie
Curare il cancro a tavola
Guida agli esami
Guida alle terapie
Storie di speranza
Dopo la cura
Missione
Statuto
Il nostro Codice Etico
Modello di organizzazione, gestione e controllo
Organi istituzionali
Comitati regionali
Bilancio
La nostra storia
La Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – AIRC
IFOM: l'istituto di oncologia molecolare di AIRC
Come sosteniamo la ricerca
Cosa finanziamo
Come diffondiamo l’informazione scientifica
18 febbraio 2025
Assegnata alla Dottoressa Annarita Nappi, ricercatrice dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la borsa di studio di Fondazione AIRC sostenuta da GESAC.
21 gennaio 2025
673 progetti, 90 borse di studio, 8 programmi speciali e il supporto continuativo ad IFOM: con questi numeri, nell’anno del suo sessantesimo anniversario Fondazione AIRC riconferma il sostegno a oltre 5.400 ricercatrici e ricercatori impegnati a conoscere e curare sempre meglio il cancro.
Cos'è il cancro?
I numeri utilizzati per spiegare l'impatto di una malattia come il cancro possono essere difficili da interpretare: ecco cosa sono incidenza, mortalità, sopravvivenza, prevalenza e rischio.
News dal mondo
Conoscere e condividere le caratteristiche genomiche delle neoplasie di pazienti pediatrici e giovani adulti potrebbe aiutare a fare progressi nell’oncologia di precisione e a curarli in modo più mirato ed efficace.
Approfondimento
Dal dicembre 2023 il diritto all’oblio oncologico è legge in Italia, e nel corso del 2024 è stato integrato con ulteriori norme. Ecco come richiedere il certificato di oblio oncologico e cos’altro occorre sapere sul tema.
Cos'è il cancro
Le radiazioni ionizzanti possono danneggiare il DNA delle cellule e alterare l’ambiente che le circonda. Da queste trasformazioni può prendere il via il processo che porta allo sviluppo di un tumore.
Sedentarietà e cancro
Dovrebbe essere il più naturale dei comportamenti, anche perché è uno tra quelli con il maggiore impatto sulla salute. Eppure, l’attività fisica è diventata quasi un elemento estraneo alle nostre vite.
I nitrati sono normalmente presenti nelle acque, anche in quelle potabili, e in molti alimenti. La loro associazione con il cancro non è stata confermata da studi affidabili. In Italia la loro concentrazione è per legge inferiore a 50 mg/L, considerata non dannosa.
In Italia, circa 6 pazienti su 10 sono vivi dopo cinque anni da una diagnosi di cancro. Si tratta di valori medi per tutti i tipi di cancro: per alcuni sono più bassi, mentre per altri possono essere anche molto più alti.
La scintigrafia tiroidea è un esame che permette di studiare la funzionalità della tiroide.
L’agoaspirato del nodulo tiroideo si effettua per accertarne la natura benigna o maligna.
L’ecografia tiroidea è un esame di diagnostica per immagini che permette di visualizzare la tiroide rivelando eventuali alterazioni dei tessuti o la presenza di noduli.
Che cos’è, perché si manifesta, quali le terapie e le ultime dalla ricerca di un problema che coinvolge moltissime donne nel periodo della gravidanza e nel primo anno dopo il parto. E cosa possiam
È un fenomeno molto comune, che può dipendere da problemi banali, come la posizione assunta, ma che, in alcuni casi, può nascondere cause da approfondire.
L’osso rappresenta la terza sede di metastasi, dopo il polmone e il fegato.