Facciamo chiarezza
Serve davvero il vaccino contro l’HPV?
I ceppi più pericolosi del papilloma virus umano (HPV) sono responsabili del 70% dei casi di cancro della cervice uterina e anche di altri tipi di cancro (ano, orofaringe, vagina, vulva, pene) e si trasmettono principalmente per via sessuale. Da diversi anni sono disponibili vaccini di cui è stata dimostrata l'utilità: l’OMS ha consigliato la vaccinazione di tutte le ragazze prima dell’inizio dell’attività sessuale. Il momento critico per il contagio, infatti, è nell'adolescenza e nella prima giovinezza, anche se l'effetto mutageno del virus è lento, per cui i tumori compaiono anche diversi decenni dopo.