Radioterapia

La radioterapia è un trattamento con radiazioni ionizzanti, in genere i raggi X, utilizzato nella cura dei tumori.

Ultimo aggiornamento: 21 ottobre 2020

Tempo di lettura: 24 minuti

Che cos'è la radioterapia

La radioterapia è una terapia localizzata, non invasiva, indolore, effettuata per lo più in regime ambulatoriale, in grado di provocare la necrosi ovvero la morte delle cellule del tumore attraverso l’utilizzo di radiazioni di elevata energia chiamate radiazioni ionizzanti. Si stima che circa il 60 per cento dei malati di tumore, nel percorso di cura, sia sottoposto ad almeno un ciclo di radioterapia.

È considerata una sorta di “chirurgia virtuale”, visto che in alcuni contesti si propone quale alternativa alla chirurgia tradizionale, come nel caso del tumore della prostata o di quelli del rinofaringe, che per la posizione in cui si trovano sono difficilmente operabili.

Spesso è comunque associata ad altri trattamenti, come la chirurgia vera e propria o la chemioterapia.

In genere la radioterapia utilizza i raggi X, impiegati in medicina da molto tempo: sono stati scoperti più di un secolo fa e da allora sono usati sia a scopo diagnostico, come nel caso delle radiografie, sia a scopo terapeutico, nel caso appunto della radioterapia. Ovviamente le dosi di raggi X e le modalità di somministrazione sono differenti a seconda degli usi:

  • Negli esami diagnostici permettono di "vedere" all'interno del corpo – per esempio per accertare se c'è una frattura di un osso – provocando danni minimi ai tessuti;
  • Nella radioterapia, invece, si utilizzano per colpire e distruggere le cellule tumorali cercando di risparmiare quelle sane.

Come agisce la radioterapia

La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia prodotte da specifiche apparecchiature chiamate acceleratori lineari (linac).

Le radiazioni sono dirette contro la massa tumorale e danneggiano la capacità delle cellule cancerose di moltiplicarsi: il tumore così trattato non è più in grado di crescere e si riduce progressivamente. Quando le cellule cancerose muoiono, il corpo le elimina.

Sebbene la precisione della radioterapia sia aumentata sempre di più nel corso degli anni, può accadere che alcune cellule sane, vicine alla zona malata, siano colpite dalle radiazioni. Rispetto alle cellule tumorali, però, quelle sane sanno riparare meglio il danno inflitto dalle radiazioni, ragione per cui è possibile effettuare trattamenti efficaci di radioterapia con effetti collaterali in genere contenuti. Per valutare la risposta alla terapia bisogna comunque attendere 6-8 settimane dal termine dei trattamenti.

I diversi utilizzi della radioterapia

A seconda del tipo di tumore e delle condizioni cliniche del paziente la radioterapia può essere utilizzata con diversi obiettivi:

  • radioterapia curativa o radicale: ha lo scopo di eliminare completamente il tumore;
  • radioterapia preoperatoria o neoadiuvante: si esegue prima dell'intervento chirurgico di asportazione del tumore per rimpicciolirne le dimensioni e rendere così più semplice l'operazione. Serve anche a ridurre il rischio che un piccolo numero di cellule malate possa eventualmente diffondersi durante l'intervento;
  • radioterapia postoperatoria o adiuvante: viene prescritta dopo un intervento chirurgico di asportazione del tumore per aumentare le probabilità di eliminare ogni cellula cancerosa residua ed evitare che la malattia si ripresenti;
  • radioterapia intraoperatoria, detta anche IORT (Intra-Operative RadioTherapy): consiste nella somministrazione di una dose di radiazioni nel corso dell'intervento chirurgico di asportazione del tumore. Richiede particolari apparecchiature e sistemi di protezione in sala operatoria, per cui viene eseguita solo in alcuni centri specializzati;
  • radioterapia palliativa: l’obiettivo è arrestare la crescita del tumore e alleviarne i sintomi, compreso il dolore nelle forme avanzate e metastatiche, migliorando di conseguenza la qualità di vita dei pazienti;
  • radioterapia total body: con questa procedura viene irradiato tutto l'organismo del paziente, in modo da distruggere le cellule malate in alcuni particolari tumori che colpiscono le cellule del sangue e del sistema linfatico, come alcuni tipi di leucemie o linfomi. Le cellule colpite saranno in seguito rimpiazzate da nuove cellule sanguigne o linfatiche sane grazie a un trapianto di midollo osseo o di particolari cellule progenitrici, dette cellule staminali;
  • radioterapia ablativa: in questo caso dosi elevate di radioterapia vengono somministrate a livello di tumori di piccolo volume; di solito sono previste poche sedute di trattamento (da 1 a 5) e si usano le tecniche stereotassiche.

Come si somministra la radioterapia e com’è formata l’equipe medica

La radioterapia può essere somministrata in due modi:

  • radioterapia esterna o a fasci esterni: la fonte dei raggi (acceleratore lineare o linac) è posizionata all'esterno del corpo;
  • radioterapia interna: le sorgenti di radiazioni vengono posizionate all'interno del corpo in vicinanza o nella massa tumorale (brachiterapia), per esempio mediante applicatori, e successivamente rimosse. Nel caso particolare della brachiterapia interstiziale del carcinoma prostatico, i minuscoli semi che emettono radiazioni vengono posizionati direttamente all'interno della prostata. Le sorgenti in radioterapia sono sempre sigillate, cioè non possono entrare nel circolo sanguigno e non vengono metabolizzate.

 

A differenza di quanto comunemente si crede, non rientra nell’ambito della radioterapia la cosiddetta terapia radiometabolica, che prevede la somministrazione di un liquido radioattivo che viene captato in maniera specifica dalle cellule tumorali, utilizzata per esempio nella cura del tumore alla tiroide (https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/guida-ai-tumori/tumore-della-tiroide). I medici di riferimento per questo tipo di trattamenti sono gli specialisti in medicina nucleare.

Il trattamento di radioterapia è personalizzato per ciascun paziente a seconda del tipo di tumore, delle sue dimensioni, della localizzazione nell'organismo e delle condizioni del paziente stesso. Quindi non esiste in assoluto una radioterapia migliore o più efficace di un’altra. Per esempio, quando il volume della massa tumorale è ampio, come per alcuni tumori del polmone o della mammella, si utilizza la radioterapia a modulazione di intensità; invece per volumi piccoli, come avviene in caso di un tumore dell’encefalo o un piccolo tumore del polmone o una piccola metastasi, in genere si preferisce la radioterapia stereotassica. L’obiettivo è applicare la migliore tecnica disponibile per ogni singolo caso.

In relazione a diversi fattori, oltre al tipo di radioterapia più indicata e al metodo di somministrazione, viene stabilita la dose di radiazioni complessiva necessaria a distruggere il tumore, in quante frazioni vada somministrata e con quale frequenza, determinando dunque la durata della terapia. A redigere e a realizzare il piano di cura di un paziente che deve sottoporsi a radioterapia è un’equipe di specialisti che agiscono in stretta collaborazione.

In genere il gruppo è formato da:

  • il medico radioterapista oncologo, che ha competenze specifiche nell'utilizzo delle radiazioni ionizzanti. Sceglie il trattamento più appropriato per il singolo paziente e le tecniche da utilizzare;
  • il fisico medico, laureato in fisica ma con una specializzazione post-laurea in fisica medica che, oltre a collaborare nell’elaborazione del piano di cura e calcolo della distribuzione della dose, è responsabile del funzionamento e dei controlli di sicurezza delle apparecchiature;
  • il tecnico di radioterapia, laureato in tecniche di radiologia, radioterapia e medicina nucleare, che configura e gestisce l’apparecchiatura della radioterapia secondo i dettagli definiti nel piano di cura preparato dal medico specialista e dal fisico medico. Il tecnico ha il contatto più stretto con il paziente, poiché lo segue direttamente nelle sessioni giornaliere di terapia, ne predispone il corretto posizionamento all'inizio della seduta e lo sorveglia durante il trattamento;
  • l'infermiere professionale, che ha una preparazione specifica e collabora con il medico e con il tecnico di radioterapia nel seguire i pazienti durante le visite e le sedute di terapia.

La radioterapia esterna

Nella radioterapia esterna, le radiazioni ionizzanti ad alta energia (raggi X, irradiazioni gamma di cobalto, oppure fasci di particelle come protoni ed elettroni), sono emesse da un apparecchio che si trova all'esterno del corpo del paziente. Questo apparecchio, che non entra in contatto diretto con il corpo e non provoca alcun dolore, fa convergere le radiazioni nel punto preciso dove si trova il tessuto tumorale da distruggere.

L'evoluzione tecnologica ha consentito di mettere a punto molti tipi di dispositivi e di tecniche, con caratteristiche diverse, e l’oncologo radioterapista sceglierà i più appropriati per il singolo paziente a seconda del tipo di tumore e della sua localizzazione.

Oggi praticamente tutta la radioterapia è guidata da imaging: ciò significa che prima della seduta (ma a volte anche durante) si effettua un esame radiologico per verificare il punto esatto su cui verrà somministrata la dose di radiazioni.

Alcuni tipi di radioterapia esterna sono:

  • La radioterapia È un trattamento consolidato che convoglia le radiazioni sulla massa tumorale da diverse angolazioni. Da questa si sono poi evoluti gli altri tipi di radioterapia descritti qui di seguito;
  • La radioterapia conformazionale tridimensionale (o D-conformal radiotherapy o 3D-CRT). Il fascio di radiazioni viene conformato (sagomato) in base alla forma e al volume della massa tumorale, permettendo di utilizzare dosi più elevate di radiazioni orientandole in modo più preciso sul tumore, mentre le cellule sane circostanti sono esposte a dosaggi più bassi e quindi con minor rischio di effetti collaterali. La definizione del bersaglio da trattare si basa sulla tomografia computerizzata (TC) che fornisce una proiezione tridimensionale del tumore (da qui il nome).
  • La radioterapia a modulazione di intensità (IMRT – Intensity Modulated Radiation Therapy) o a intensità modulata del fascio. Di ultima generazione, è un’evoluzione della conformazionale e viene effettuata in quasi tutti i centri in Italia. Permette di modulare il fascio di radiazioni, avendo quindi fasci di intensità differenti, e di conseguenza di pianificare la dose più alta da dirigere sul bersaglio, ovvero sul tumore, anche nelle forme irregolari (per esempio concave), risparmiando i tessuti sani circostanti. Rientra in questa categoria la tomoterapia.
  • La radioterapia 4D (4D-RT). Tiene conto del movimento degli organi dovuto alla respirazione e alla peristalsi intestinale durante la seduta di radioterapia (da qui il nome “4D” cioè 3D-CRT + fattore tempo = 4D). È estremamente precisa e permette di risparmiare molti più tessuti sani rispetto ad altre metodiche, perché quando non si utilizza la radioterapia 4D bisogna considerare un margine più ampio intorno al tumore per tenere conto degli spostamenti della massa tumorale stessa dovuti all’atto respiratorio.
  • La radioterapia adattativa (Adaptive radiotherapy). Il piano di radioterapia viene elaborato a ogni seduta per tenere conto dell’anatomia di quella determinata giornata (piano del giorno).
  • La radioterapia stereotassica o SBRT (Stereotactic Brain or Body Radiation Therapy). Permette di erogare un’alta dose di radiazioni su tumori di piccole dimensioni; è una tecnica molto accurata e precisa che risparmia i tessuti sani circostanti e per questo trova molte applicazioni, per esempio per il trattamento del tumore della prostata, del polmone, del pancreas e delle metastasi (cerebrali, polmonari, epatiche). Rientrano in questa categoria il Gamma Knife e il Cyberknife.
  • L’adroterapia. Si differenzia dagli altri tipi di radioterapia perché al posto dei raggi X utilizza protoni e ioni carbonio: queste particelle sono definite adroni (da cui il nome della terapia) e rilasciano più energia rispetto ai raggi X, quindi l’effetto tumoricida è maggiore. Ha la caratteristica di agire più in profondità, infatti i fasci di particelle attraversano i tessuti più superficiali molto rapidamente, senza danneggiarli, e scaricano la loro energia alla fine della loro “corsa”, ovvero quando si arrestano nella massa tumorale. L’adroterapia viene utilizzata per i tumori che non rispondono alla radioterapia o per quelli situati in sedi particolarmente difficili. I centri dotati di questa tecnologia in Italia a oggi sono pochissimi.

Pur con alcune differenze fra una tecnica e l'altra, in sintesi la procedura è generalmente questa: per prima cosa si definisce il "bersaglio", cioè la posizione del tumore, con apposite indagini diagnostiche e ricostruzioni tridimensionali; in seguito, per proteggere le parti sane, si utilizzano apposite schermature personalizzate tramite lamelle (radioterapia 3D-conformazionale) o modulazione della dose (radioterapia a intensità modulata) che si trovano all'interno dell'apparecchio; esse permettono quindi di dirigere il fascio di radiazioni nel modo voluto.

Quando si è sottoposti a radioterapia esterna si deve essere ricoverati in ospedale?

No, di solito la radioterapia esterna non richiede un ricovero. Si effettua in regime ambulatoriale, cioè ci si reca ogni volta in ospedale per il trattamento, terminato il quale si ritorna a casa propria. Il paziente nel periodo in cui si sottopone a radioterapia non è radioattivo, per cui può proseguire normalmente con la propria vita (se non in caso di brachiterapia, quando le sorgenti radioattive sono inserite nel corpo del paziente).

Il personale di radioterapia darà tutte le indicazioni necessarie riguardo i trasporti per raggiungere l’ospedale e, se fosse necessario, potrà organizzare il trasporto con una navetta o con l’ambulanza. Per chi abita molto lontano dall'ospedale, per esempio proviene da un'altra città, l'ospedale può talvolta avere a disposizione degli ostelli, o indicare strutture convenzionate o gruppi di volontariato che possono dare ospitalità.

Quanto dura il trattamento di radioterapia esterna

Il trattamento dura solo pochi minuti ma occorre tempo per la fase di preparazione e per collocare il paziente in una posizione precisa (verificata tramite sistemi guidati dalle immagini). In totale dunque sono necessari 15-20 minuti. In genere si effettua una seduta di radioterapia al giorno dal lunedì al venerdì, con pausa il sabato e la domenica. In qualche caso invece la radioterapia viene somministrata due volte al giorno o a giorni alterni. Il periodo di trattamento complessivo dura in media qualche settimana (intorno alle 20-25 sedute). In casi specifici lo schema di radioterapia prevede un’unica seduta e in questo caso il trattamento si definisce radiochirurgia. Le nuove tecnologie hanno permesso di ridurre il numero delle sedute, utilizzando schemi ipofrazionati dove la dose giornaliera è più alta rispetto agli schemi normofrazionati.

È normale sentirsi agitati o preoccupati quando si deve sottoporsi a radioterapia: chiedere allo staff chiarimenti sulla procedura e la terapia stessa aiuta a sgomberare il campo da dubbi e timori.

La radioterapia esterna è dolorosa? Si diventa radioattivi?

La radioterapia esterna non è dolorosa e terminata la terapia quotidiana si può tornare alle proprie attività.

Nonostante si siano ricevute radiazioni, non rimane traccia di radioattività nel corpo del paziente, quindi ci si può avvicinare a chiunque senza temere di arrecare alcun danno, comprese donne in gravidanza e bambini.

Grazie all'evoluzione della tecnologia, in molti dei pazienti sottoposti a radioterapia non compaiono effetti collaterali e molti di loro continuano a svolgere le attività abituali, lavoro compreso. Le persone tuttavia reagiscono in modo diverso alla cura: qualcuno ha maggiore bisogno di riposo e riduce quindi i propri impegni.

In alcuni pazienti possono comparire effetti collaterali (vedi alla voce effetti collaterali), che tuttavia possono essere ridotti e in parte prevenuti con appositi accorgimenti o terapie.

Prove generali: la fase di "simulazione" del trattamento

Prima di iniziare il trattamento vero e proprio, è prevista la “fase di simulazione". Si chiama così proprio perché l'apparecchiatura usata è simile a quella utilizzata per la radioterapia esterna e si muove nello stesso modo, mentre il paziente viene fatto collocare sul lettino come se dovesse ricevere il trattamento. In questa fase però la macchina TC, invece che somministrare le radiazioni, raccoglie immagini del paziente (della sua anatomia interna), del tumore e della sua posizione, e le invia al computer in modo che l’oncologo radioterapista possa definire il bersaglio e avere chiaro dove si trovino gli organi circostanti. Su questa base viene successivamente elaborato il piano di cura, che comprende la direzione del fascio di radiazioni, il calcolo della dose e tutti i parametri necessari alla seduta di radioterapia.

Tatuaggi e altri accorgimenti

È in questa fase che la posizione che il paziente dovrà mantenere durante le sedute di radioterapia viene registrata accuratamente e sulla sua pelle vengono segnati i punti di riferimento utilizzando dei piccoli tatuaggi.

Possono infine essere predisposti appositi "sostegni" su misura, per fare in modo che le parti del corpo interessate siano mantenute immobili durante la radioterapia (per esempio per il collo, o un arto). Per il volto o la testa vengono preparate apposite "maschere" in materiale plastico trasparente, termoresistente.

Avere sul volto questa maschera può risultare fastidioso all'inizio, fare un po' impressione o dare un leggero senso di claustrofobia. È bene avvisare lo staff di radioterapia se ci si sente a disagio. La maggior parte dei pazienti comunque vi si abitua immediatamente. Inoltre, molte di queste maschere sono morbide e flessibili, permettendo un buon comfort e la possibilità di respirare normalmente poiché lasciano liberi sia la bocca sia il naso.

La radioterapia interna o brachiterapia

Per alcuni pazienti che devono essere sottoposti a trattamento radiante viene scelta una modalità di radioterapia interna. In questo caso, metalli radioattivi (per lo più iridio, cesio e palladio) vengono collocati all'interno del tumore o molto vicino a esso, rilasciando radiazioni direttamente sulla massa tumorale. Il trattamento si definisce brachiterapia (dal greco brachýs = corto) o anche radioterapia di contatto: in questo caso infatti la sorgente di radiazioni è posta direttamente a contatto con il bersaglio che deve colpire. A sua volta, la brachiterapia può essere distinta in quattro forme:

  • brachiterapia interstiziale: piccole sorgenti radioattive vengono impiantate nel tumore con un intervento chirurgico mini invasivo;
  • brachiterapia endocavitaria: il materiale radioattivo viene introdotto all'interno di cavità naturali del corpo (per esempio, cavo orale, utero, esofago, bronco) mediante apposite sonde, in modo che si trovi in prossimità del tumore;
  • brachiterapia di contatto: gli applicatori con sorgenti radioattive vengono posizionati sulla cute; è utilizzata nelle neoplasie cutanee;
  • brachiterapia episclerale: utilizza delle placche contenenti una sorgente radioattiva, sagomate in forme e diametri diversi; è impiegata nella cura del melanoma dell’occhio (uveale);

Anche nella radioterapia interna, come sempre nel piano di trattamento radioterapico, la scelta di uno o dell'altro tipo di trattamento viene attentamente valutata in base alle caratteristiche e dimensioni del tumore, alla sua posizione nel corpo e alle condizioni del paziente: l’oncologo radioterapista stabilisce il trattamento più efficace e più adatto al singolo caso.

Come si svolge la brachiterapia

Nella brachiterapia interstiziale, si effettua un piccolo intervento chirurgico per inserire nel tumore minuscole sonde di metallo radioattivo (per esempio aghi o "semi", ovvero minuscoli cilindretti). Nella brachiterapia endocavitaria, il materiale radioattivo può essere anche immesso tramite un dispositivo a forma di sottile tubicino di plastica, chiamato catetere o applicatore, che viene inserito all'interno di una cavità naturale. Per la cura del melanoma uveale, la placca radioattiva viene inserita in corrispondenza del tumore con un intervento chirurgico, e lasciata in loco per il tempo necessario all’emissione della dose di radiazioni stabilita.

In base al trattamento varia la durata del ricovero ospedaliero. Può essere somministrata una leggera anestesia locale o anche un'anestesia generale, a seconda del tipo di sorgente radioattiva da posizionare e della sede da trattare. La sorgente viene lasciata all'interno del corpo per un certo periodo di tempo: in alcune terapie solo per alcuni minuti, in altre per alcuni giorni (dipende dall’attività della sorgente e dalla dose necessaria per lo specifico tumore), dopodiché viene rimossa. Nel caso di brachiterapia per un carcinoma prostatico, i “semi” esauriscono la radioattività nell’arco di alcuni mesi, non vengono rimossi e rimangono inattivi all’interno della prostata per tutta la vita.

La "simulazione"

Anche per la radioterapia interna è prevista una fase di "simulazione", in cui l’oncologo radioterapista stabilisce la posizione in cui dovranno essere collocate le sorgenti radioattive: spesso viene effettuata mediante una seduta ambulatoriale, ma a volte occorre la somministrazione di un'anestesia e quindi un breve ricovero.

Con la radioterapia interna si diventa radioattivi?

Un paziente sottoposto a radioterapia interna può emettere una piccola dose di radiazioni fino a quando la sorgente è posizionata nel corpo. Si tratta di un periodo breve, durante il quale bisogna evitare il contatto con altre persone ed è necessario il ricovero in una stanza singola e schermata.

Nel caso della brachiterapia per carcinoma prostatico, viene rilasciata una elevata dose di radiazioni nella zona tumorale, ma la radioattività si estende solo per pochi millimetri nei dintorni, quindi non viene propagata all'esterno del corpo. Il paziente, cioè, non emette radioattività e non rappresenta un pericolo per le altre persone. In genere comunque, per prudenza, si consiglia di non avere stretti contatti con bambini e donne in gravidanza per un periodo di tempo variabile in base alla sostanza radioattiva utilizzata fino a 6 mesi dal trattamento.

Per questo motivo è opportuno seguire alcuni accorgimenti che vengono definiti “norme di protezione” e che vengono prescritti esclusivamente dallo specialista:

  • solitamente il paziente viene ricoverato per pochi giorni in una stanza speciale, dotata di un solo letto;
  • le visite dei familiari vengono ridotte al minimo, o evitate; in ogni caso, eventuali visitatori devono rimanere a una distanza stabilita dal paziente e dal letto; sono vietate assolutamente le visite di bambini e donne in gravidanza;
  • il personale medico e infermieristico rimane nella stanza solo per brevi periodi, ma è sempre in contatto con il paziente tramite appositi interfono e telecamere a circuito chiuso. Il paziente può quindi in qualunque momento comunicare con gli infermieri;
  • può essere misurata la radioattività nella stanza mediante appositi strumenti (contatori Geiger).

È importante tenere presente che in genere la permanenza in queste condizioni di ricovero "protetto" è molto breve, spesso solo uno o due giorni, e che le misure di sicurezza sono necessarie, come abbiamo già scritto, solo finché la sorgente radioattiva è posizionata nell'organismo.

Leggi anche

Gli effetti collaterali della radioterapia

Gli effetti collaterali che il trattamento può provocare sono legati alla possibilità che le radiazioni colpiscano – sebbene in misura minore – i tessuti sani vicini al tumore, provocando quindi alcuni disturbi (fenomeni infiammatori della zona radiotrattata). Il modo in cui questi si manifestano è molto variabile da un paziente all'altro: alcuni avvertono solo lievi fastidi, altri più intensi, e ciò dipende sia dalle condizioni di salute generali, sia dalla sede del tumore e dal tipo di trattamento cui si è sottoposti. Possono inoltre comparire sia durante il trattamento, in genere verso la fine del periodo previsto, e sono definiti effetti a breve termine, sia dopo qualche tempo, e sono dunque considerati effetti a lungo termine.

È bene chiedere in anticipo al medico quali saranno i disturbi più probabili nel proprio caso, e gli accorgimenti e le precauzioni da assumere per minimizzare i sintomi. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi gli effetti collaterali, sebbene fastidiosi, sono di lieve o modesta entità, e scompaiono in genere dopo qualche settimana, una volta terminato il trattamento. Solo in alcuni pazienti durano più a lungo, o richiedono terapie specifiche.

Vediamo quali sono gli effetti collaterali più frequenti e i loro possibili rimedi.

Stanchezza

Molti pazienti si sentono più stanchi del solito nel periodo in cui sono sottoposti a radioterapia, specie dopo le prime settimane, e a volte questo disturbo può durare anche per qualche tempo dopo la fine del trattamento.

Perché ci si sente più stanchi?

Il corpo è intento a riparare le cellule sane eventualmente colpite dai raggi: un processo che richiede energia ed è faticoso. Più raramente la stanchezza potrebbe dipendere da un transitorio abbassamento del numero di globuli rossi (anemia), specie nei pazienti in cui le zone del corpo irradiate sono più estese: per questo motivo il medico prescriverà periodici esami del sangue e, se necessario, consiglierà una cura per l'anemia.

Cosa fare?

Si consiglia di riposare quanto necessario, in base a come ci si sente, e di muoversi per quanto possibile, per esempio facendo brevi passeggiate o un'altra attività fisica leggera a piacere, scegliendo il momento della giornata in cui ci si sente meno affaticati, e senza esagerare. È dimostrato da ricerche scientifiche che ciò è utile a ridurre la sensazione di stanchezza.

Reazioni cutanee

Le reazioni della pelle alla radioterapia dipendono dal tipo di pelle e dall'estensione dell'area trattata: in generale diviene più “delicata”, e gradualmente, dopo alcune sedute, possono comparire arrossamenti e irritazione, come un eritema solare. L’oncologo radioterapista di norma controlla la situazione ma in ogni caso è bene informarlo qualora ci si accorga che qualcosa alla propria pelle non va: in caso di reazioni importanti, infatti, il medico può decidere di sospendere il trattamento.

Come avere una buona cura della pelle durante la radioterapia?

Innanzitutto è importante attenersi scrupolosamente alle indicazioni date in proposito dall'oncologo radioterapista.

In generale, è bene tenere presente questi consigli:

  • evitare di grattare o strofinare le zone di pelle ove siano comparsi arrossamenti;
  • non applicare alcun tipo di crema o lozione di propria iniziativa: utilizzare solo prodotti eventualmente consigliati dal personale sanitario;
  • evitare di esporsi al sole durante il trattamento radiante. In caso di attività all'aperto, proteggere con indumenti le zone sottoposte a radioterapia e ricordarsi di utilizzare creme solari ad alta protezione, anche in questo caso consigliate dagli oncologi radioterapisti;
  • indossare indumenti larghi e comodi, in tessuti naturali, per esempio cotone o lino;
  • usare massima delicatezza nell'igiene personale: non usare profumi, deodoranti a base di alcol, spugne abrasive, cosmetici sulla parte esposta a radioterapia; è consigliato invece lavarla quotidianamente con sapone delicato e acqua tiepida o fredda.

Questi consigli valgono per l'area di pelle esposta alla radioterapia e per quella nelle immediate vicinanze, mentre il resto della cute può essere trattata normalmente.

Inoltre, è opportuno tener presente che nella maggior parte dei casi gli effetti sulla pelle sono transitori. In alcuni casi possono però comparire effetti duraturi, quali un colorito più scuro, oppure piccole chiazze rosse dovute a dilatazioni dei capillari (teleangectasie): non sono effetti preoccupanti, anche se possono dare fastidio dal punto di vista estetico; vi si potrà comunque porre rimedio con uno speciale trucco (camouflage).

Caduta dei peli e dei capelli

La radioterapia può far cadere peli e capelli, ma esclusivamente nell'area trattata. La peluria delle aree corporee non sottoposte a trattamento non viene in alcun modo danneggiata. In ogni caso, nella maggior parte dei pazienti i capelli e i peli ricrescono dopo alcune settimane dal termine del trattamento.

Effetti sullo stato emotivo

A molte persone che si sottopongono alla radioterapia capita di avvertire un cambiamento delle proprie condizioni emotive. Alcuni si sentono più ansiosi e nervosi, altri più tristi e depressi. Si può provare ansia, perdita di speranza, rabbia, depressione, voglia di piangere per un nonnulla. Non si tratta di emozioni causate direttamente dalla radioterapia, ma di stati d'animo comuni a chi deve affrontare la malattia, in particolare un tumore, favoriti dal necessario cambiamento delle abitudini di vita quotidiana e dalla preoccupazione per la malattia e le cure cui bisogna sottoporsi. Parlarne con il medico del team di radioterapia può essere molto utile per affrontare meglio la situazione.

Altri effetti collaterali

Altri effetti collaterali possono comparire a seconda delle zone corporee trattate, sia a breve sia a lungo termine. Per esempio, in caso di radioterapia allo stomaco possono comparire disturbi dell'appetito e della digestione, oppure in caso di irradiazione al cavo orale può manifestarsi secchezza alla bocca, e così via, a seconda della sede corporea interessata. È importante parlare con l’oncologo radioterapista di riferimento degli eventuali effetti collaterali per prevenirne la comparsa e attenuarne i sintomi.

Lavorare durante la radioterapia

Proseguire o meno l'attività lavorativa durante la radioterapia è una scelta che varia da caso a caso. Innanzitutto dipende dalle condizioni generali del paziente, poi dalla sua risposta al trattamento e infine dal tipo di attività lavorativa svolta. Non vi è in altre parole una controindicazione assoluta a continuare a svolgere il proprio lavoro, purché non si tratti di un'attività faticosa dal punto di vista fisico.

Se si è in buone condizioni e il tumore non provoca disturbi, se gli effetti collaterali dovuti alla radioterapia non compaiono o sono di modesta entità, e soprattutto se si desidera farlo, si può proseguire il proprio lavoro, magari riducendo l'orario. Altrimenti si può usufruire del previsto congedo per malattia. Nella decisione conta ovviamente il parere del medico, che darà al paziente il consiglio più adeguato nel singolo caso.

L’alimentazione durante la radioterapia

Nel periodo in cui si è sottoposti a un trattamento di radioterapia è importante seguire una sana alimentazione e bere molti liquidi. In queste condizioni l'organismo ha bisogno di proteine e di un buon apporto di energia, cioè di calorie. È quindi importante scegliere cibi quali carne, pesce, uova, formaggio, latte intero, legumi, frutta secca. Il medico comunque prima di iniziare il trattamento fornisce indicazioni precise su come mangiare e, a volte, c’è anche la possibilità di fare un colloquio con un dietista.

Le domande da porre al medico

Normalmente l’oncologo radioterapista e i membri dell'équipe forniscono tutte le informazioni e le spiegazioni necessarie ma, prima di iniziare il trattamento, è bene sgomberare il campo da ogni possibile dubbio o timore, rivolgendo al medico alcune domande a proposito della radioterapia, su come viene fatta e sui possibili effetti collaterali. Ciò permetterà da un lato di affrontare il trattamento più serenamente e di pianificare meglio le proprie attività, e dall'altro di essere più preparati a riconoscere prontamente eventuali effetti collaterali qualora dovessero comparire, a sapere come comportarsi e a mettere in atto tutte le strategie utili a prevenirli.

Ecco tre diverse liste di domande utili: una sulla radioterapia in generale, una sulle modalità e una sui possibili effetti collaterali.

Domande generali sulla radioterapia

  • Per quale motivo mi ha prescritto la radioterapia?
  • Quale parte del mio corpo sarà irradiata?
  • Quale tipo di trattamento dovrò seguire?
  • Sarà l'unico trattamento che dovrò fare o ce ne saranno altri?
  • La cura prescritta ha l'obiettivo di guarirmi o di ridurre i miei disturbi?
  • Quante sedute di radioterapia dovrò fare? Con quale frequenza? Quanto dura ogni seduta?
  • Quanto durerà il trattamento?
  • Se necessario, potrò ripetere lo stesso trattamento in futuro?
  • Quali sono gli effetti collaterali più probabili con questo trattamento?
  • La radioterapia potrà avere ripercussioni sulla mia vita sessuale e sulla possibilità di avere figli?
  • Quali altri farmaci posso assumere eventualmente durante il periodo di trattamento?
  • (Per chi abita lontano o ha difficoltà con i trasporti) C'è qualche struttura, o associazione, o gruppo di volontari cui posso chiedere un appoggio nelle vicinanze dell'ospedale? È disponibile un servizio di trasporto per accompagnarmi alle sedute di terapia?
  • Esiste qualche tipo di esenzione per la mia patologia, le cure che devo effettuare o eventuali esami che dovrò eseguire?

Domande sulle modalità del trattamento

  • Quanto spesso dovrò recarmi in ospedale per il mio trattamento?
  • Quale tipo di macchinario verrà utilizzato?
  • Quanto tempo dopo la pianificazione del trattamento si prevede che inizierò le sedute?
  • Sarà necessario "marcare" la pelle con dei segni? Di che tipo? Saranno permanenti, o dopo un po' scompariranno? Come dovrò trattare la pelle in quell'area?
  • Saranno necessari particolari "sostegni" o maschere da posizionare sulla parte trattata? Di che tipo?
  • Durante la seduta di radioterapia avvertirò qualche sensazione particolare?
  • Cosa può succedere se non riesco a stare immobile? E come posso fare se la posizione che devo mantenere è troppo scomoda o se avverto qualche fastidio durante la seduta di radioterapia?
  • Il personale mi vede e mi controlla in ogni momento durante la radioterapia? Come posso fare a chiamarli se avverto qualche cosa che non va?
  • Finita la seduta, posso tornare subito a casa o devo fermarmi un po' in ospedale?
  • Devo farmi accompagnare da qualcuno o posso venire da solo? Posso guidare l'automobile?
  • Se mi sento bene durante il periodo di trattamento, quali tipi di attività fisica posso praticare?

Domande sugli effetti collaterali

  • Quali effetti collaterali mi devo aspettare e cosa posso fare per ridurne la probabilità?
  • Come mi farà sentire la radioterapia e quanto durerà questa condizione?
  • Dovrò mangiare in modo diverso dal solito durante il trattamento?
  • Posso continuare a lavorare o devo stare a riposo?
  • Quando posso aspettarmi di tornare alla normalità dopo il trattamento?
  • Quali problemi potrebbe avere la mia pelle durante la radioterapia? E quanto dureranno questi effetti?
  • Cosa posso fare per proteggere la pelle? In futuro, come dovrò proteggerla dal sole?
  • Come mi devo comportare con i miei familiari o le altre persone che incontro? Subito dopo la seduta di radioterapia devo stare isolato per un breve periodo o posso avvicinare chiunque senza problemi? (anche donne in gravidanza o bambini molto piccoli).

Le informazioni presenti in questa pagina non sostituiscono il parere del medico.

  • Michela Vuga