Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025
Da venerdì 14 a domenica 16 marzo, Lega Nazionale Pallacanestro organizza al PalaDozza di Bologna la Final Four di Coppa Italia LNP 2025 Old Wild West. Nell’occasione, atleti delle otto squadre partecipanti scendono in campo anche al fianco di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro con la campagna A Canestro per la Ricerca. Giocatori e allenatori invitano tifosi e appassionati a unirsi alla formazione di chi crede nella ricerca segnando tanti canestri per rendere il cancro sempre più curabile attraverso le donazioni al numero 45521 con SMS o chiamate da telefono fisso, oppure su AIRC.IT.
Anche gli arbitri di Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) designati per dirigere le gare della Final Four scendono in campo con AIRC, indossando la t-shirt con i colori della Fondazione.
Una vera e propria mobilitazione corale a sostegno di oltre 5.000 ricercatrici e ricercatori AIRC al lavoro in 96 istituzioni prevalentemente pubbliche: laboratori di università, ospedali e altri centri di ricerca, con l’obiettivo di mettere a punto cure sempre più efficaci per tutti i tumori e studiare nuovi strumenti e strategie per la diagnosi precoce e per la prevenzione.
Il PalaDozza, inoltre, ospita lo stand AIRC dove il pubblico dell’evento potrà ricevere materiali informativi, sostenere concretamente la ricerca con la speciale shopper realizzata da Lega Nazionale Pallacanestro per AIRC e misurare la propria abilità partecipando al laboratorio ‘Il canestro della prevenzione’ che unisce bravura nell’andare a segno con la conoscenza dei comportamenti salutari da mettere in pratica ogni giorno per ridurre il rischio di cancro.
Numerosi studi hanno, infatti, dimostrato l’importanza di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro, tanto che fino al 40% dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile attraverso comportamenti salutari. Per sensibilizzare il pubblico su questi temi Lega Nazionale Pallacanestro ha coinvolto i campioni delle squadre finaliste per ricordare il valore della prevenzione e invitare tutti a fare la propria parte per mantenersi in salute adottando lo schema 0-5-30: 0 sigarette di qualunque tipo, 5 porzioni di frutta e verdura e 30 minuti di esercizio fisico.
I contenuti e i messaggi della campagna saranno promossi – nel corso delle tre giornate - all’interno del PalaDozza, sul campo grazie al contributo di allenatori, giocatori e arbitri, attraverso il supporto dei giornalisti durante i collegamenti con i media sportivi, e sui canali social di LNP e dei club protagonisti della Final Four.
L’unico modo per vincere la partita contro il cancro è giocare tutti nella stessa squadra e avere come obiettivo quello di andare, insieme, a canestro per la ricerca.